Un appartamento in centro città degli anni ’60 mai sistemato, diventa l’occasione giusta per ristrutturare completamente uno spazio e farlo diventare la prima casa.
Ridisegnare uno spazio perfettamente a propria misura, con materiali di qualità e collaborazioni importanti, diventa anche un’opportunità per concretizzare i concetti di benessere, consapevolezza e qualità della vita da mettere sempre al centro di ogni progetto: è l’esperienza dell’architetta Violetta Breda, fondatrice di Architempore, e dell’architetto Gianluca Ardiani.
“CasaCasa è un progetto di cuore, diventato un riferimento progettuale per i nostri clienti, interamente progettato e realizzato dal mio studio Architempore.” ci dice Violetta. “Si chiama così perché è la nostra prima casa, su misura per noi due: l’archetipo della casa”.
70 metri quadri, due terrazzini, una cucina aperta sulla zona giorno e un bagno. Ecco il racconto in prima persona dell’Architetta a proposito del bagno di CasaCasa.
|| Il progetto del bagno: colori in palette.
La stanza da bagno di CasaCasa è l’unione dei gusti miei e di quelli del mio compagno in maniera molto uniforme: se il soggiorno rispecchia di più lui e la camera da letto me, la stanza da bagno è noi due messi assieme.
La palette dei colori di CasaCasa è composta dai toni dell’azzurro, del blu e del color panna, con un avvicendarsi di toni chiari e scuri a contrasto e il bagno non fa eccezione.
Il rivestimento in resina blu petrolio riveste l’intero bagno doccia compresa, mentre una parete in grès porcellanato effetto palladiana spezza la tinta unita e dona luminosità all’ambiente, delimitando l’area di lavabo e sanitari.
|| La rubinetteria in acciaio inox
In questo gioco di neutri e di blu, la rubinetteria è stata una scelta fondamentale.
La collezione Stiriana con la sua finitura in acciaio spazzolato si è rivelata la scelta migliore, dal look contemporaneo ed elegante.
Stiriana è una collezione di rubinetteria per il bagno in acciaio inox completa e flessibile, con una grande varietà di articoli per il lavabo, il bidet, la zona doccia e quella della vasca e per la nostra stanza da bagno abbiamo scelto:
• Miscelatore lavabo a parete
• Miscelatore bidet
• Miscelatore a due vie per la doccia
• Doccetta
• Soffione da 40 cm con relativo braccio
Un dettaglio che abbiamo aggiunto è stata la placca del wc nella stessa finitura, che regala un look coordinato dei metalli di tutto il bagno.
|| La doccia walk-in
La doccia è il punto di forza dell’intero bagno, ma anche un po’ un punto dolente: quando abbiamo acquistato la casa il mio desiderio più grande era avere una vasca da bagno, mentre il mio compagno voleva assolutamente una doccia.
Long story short, alla fine siamo scesi a un compromesso, complice anche l’impianto idraulico esistente, e abbiamo progettato una doccia walk-in molto ampia, che potesse soddisfare il mio sogno di un bagno rilassante degno di una SPA.
La doccia ha 3 elementi che la rendono “wow”:
1. È senza un vero e proprio piatto doccia
2. Ha una parete vetrata lunga 2 metri
3. Ha un soffione di 40 cm con un effetto a pioggia
Per poter rendere l’effetto di una doccia da SPA in casa, la scelta del soffione è stata determinante.
Il soffione regala un’esperienza di doccia davvero unica e piacevole e, devo ammetterlo, riesce a ripagare della mancanza della vasca da bagno.
Grazie al supporto tecnico di MINA abbiamo valutato la portata dell’acqua necessaria per l’impianto e scelto un diametro da 40 cm, perfettamente dimensionato nella doccia, che permette di essere usata anche in coppia. Il miscelatore è a due vie, perché permette di usare sia la doccetta che il soffione e ovviamente regolare flusso e temperatura dell’acqua. Un suggerimento progettuale importante: il miscelatore è stato inserito all’ingresso della doccia, in modo da evitare di farsi una doccia gelida aprendo l’acqua!
Per questo progetto Violetta | Architempore ha scelto:
STIRIANA | 6162 – 6200
Gruppo miscelatore incasso più bocca di erogazione – acciaio inossidabile AISI 316
STIRIANA | 2203
Miscelatore bidet da piano – acciaio inossidabile AISI 316L
STIRIANA | 6009
Composizione doccia da incasso, miscelatore deviatore supporto e doccino – acciaio inossidabile AISI 316L
A 5 anni entra in un cantiere e da lì scopre cosa vuole fare da grande. Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia, lavora sin da ragazza per l’impresa edile di famiglia, partendo dal basso: un’esperienza fondamentale per la sua formazione.
Nel 2016 decide di unire le sue due grandi passioni, l’architettura e il digitale, e fonda Architempore, un’azienda con un business model unico nel settore, per raccontare storie online e trasformare gli spazi da abitare con i suoi progetti e cantieri.
Nel 2018 è selezionata da Elle Decor Italia come una delle influencer più autorevoli del settore.
Nel 2021 viene eletta come membro del consiglio del gruppo ANCE Giovani Milano.
PARTIRE DALLA PALETTE COLORE PER PROGETTARE IL BAGNO, LA SCELTA DI ARCHITEMPORE
by Violetta Breda
Un appartamento in centro città degli anni ’60 mai sistemato, diventa l’occasione giusta per ristrutturare completamente uno spazio e farlo diventare la prima casa.
Ridisegnare uno spazio perfettamente a propria misura, con materiali di qualità e collaborazioni importanti, diventa anche un’opportunità per concretizzare i concetti di benessere, consapevolezza e qualità della vita da mettere sempre al centro di ogni progetto: è l’esperienza dell’architetta Violetta Breda, fondatrice di Architempore, e dell’architetto Gianluca Ardiani.
“CasaCasa è un progetto di cuore, diventato un riferimento progettuale per i nostri clienti, interamente progettato e realizzato dal mio studio Architempore.” ci dice Violetta. “Si chiama così perché è la nostra prima casa, su misura per noi due: l’archetipo della casa”.
70 metri quadri, due terrazzini, una cucina aperta sulla zona giorno e un bagno. Ecco il racconto in prima persona dell’Architetta a proposito del bagno di CasaCasa.
|| Il progetto del bagno: colori in palette.
La stanza da bagno di CasaCasa è l’unione dei gusti miei e di quelli del mio compagno in maniera molto uniforme: se il soggiorno rispecchia di più lui e la camera da letto me, la stanza da bagno è noi due messi assieme.
La palette dei colori di CasaCasa è composta dai toni dell’azzurro, del blu e del color panna, con un avvicendarsi di toni chiari e scuri a contrasto e il bagno non fa eccezione.
Il rivestimento in resina blu petrolio riveste l’intero bagno doccia compresa, mentre una parete in grès porcellanato effetto palladiana spezza la tinta unita e dona luminosità all’ambiente, delimitando l’area di lavabo e sanitari.
|| La rubinetteria in acciaio inox
In questo gioco di neutri e di blu, la rubinetteria è stata una scelta fondamentale.
La collezione Stiriana con la sua finitura in acciaio spazzolato si è rivelata la scelta migliore, dal look contemporaneo ed elegante.
Stiriana è una collezione di rubinetteria per il bagno in acciaio inox completa e flessibile, con una grande varietà di articoli per il lavabo, il bidet, la zona doccia e quella della vasca e per la nostra stanza da bagno abbiamo scelto:
• Miscelatore lavabo a parete
• Miscelatore bidet
• Miscelatore a due vie per la doccia
• Doccetta
• Soffione da 40 cm con relativo braccio
Un dettaglio che abbiamo aggiunto è stata la placca del wc nella stessa finitura, che regala un look coordinato dei metalli di tutto il bagno.
|| La doccia walk-in
Long story short, alla fine siamo scesi a un compromesso, complice anche l’impianto idraulico esistente, e abbiamo progettato una doccia walk-in molto ampia, che potesse soddisfare il mio sogno di un bagno rilassante degno di una SPA.
La doccia ha 3 elementi che la rendono “wow”:
1. È senza un vero e proprio piatto doccia
2. Ha una parete vetrata lunga 2 metri
3. Ha un soffione di 40 cm con un effetto a pioggia
Il soffione regala un’esperienza di doccia davvero unica e piacevole e, devo ammetterlo, riesce a ripagare della mancanza della vasca da bagno.
Grazie al supporto tecnico di MINA abbiamo valutato la portata dell’acqua necessaria per l’impianto e scelto un diametro da 40 cm, perfettamente dimensionato nella doccia, che permette di essere usata anche in coppia. Il miscelatore è a due vie, perché permette di usare sia la doccetta che il soffione e ovviamente regolare flusso e temperatura dell’acqua. Un suggerimento progettuale importante: il miscelatore è stato inserito all’ingresso della doccia, in modo da evitare di farsi una doccia gelida aprendo l’acqua!
Per questo progetto Violetta | Architempore ha scelto:
STIRIANA | 6162 – 6200
Gruppo miscelatore incasso più bocca di erogazione – acciaio inossidabile AISI 316
STIRIANA | 2203
Miscelatore bidet da piano – acciaio inossidabile AISI 316L
STIRIANA | 6009
Composizione doccia da incasso, miscelatore deviatore supporto e doccino – acciaio inossidabile AISI 316L
FINE | 35400
Soffione doccia attacco 1/2″ per braccio – acciaio inossidabile AISI 316
FINE | F400
Braccio orizzontale per soffione doccia attacco 1/2″ – acciaio inossidabile AISI 316L
TYPHA | 0500
Doccetta TYPHA – acciaio inossidabile
EMME | PL250
EMME piastra di copertura scarico wc – acciaio inossidabile AISI 316
Back
A 5 anni entra in un cantiere e da lì scopre cosa vuole fare da grande. Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia, lavora sin da ragazza per l’impresa edile di famiglia, partendo dal basso: un’esperienza fondamentale per la sua formazione.
Nel 2016 decide di unire le sue due grandi passioni, l’architettura e il digitale, e fonda Architempore, un’azienda con un business model unico nel settore, per raccontare storie online e trasformare gli spazi da abitare con i suoi progetti e cantieri.
Nel 2018 è selezionata da Elle Decor Italia come una delle influencer più autorevoli del settore.
Nel 2021 viene eletta come membro del consiglio del gruppo ANCE Giovani Milano.